L’Italia è un paese ricco di luoghi meravigliosi da visitare, pieno di storia e bellezze nascoste in ogni angolo della penisola. Ovunque tu vada, che sia meridione, centro o settentrione, sicuramente l’Italia saprà darti ciò di cui il tuo spirito ha bisogno. La cosa davvero strabiliante di questo paese è che anche i luoghi meno conosciuti, o semplicemente mal collegati fino a qualche tempo fa, sono universalmente riconosciuti per le meraviglie che conservano. L’esempio più lampante è proprio la città di Bergamo, situata nel cuore della Lombardia e a pochi chilometri da Milano.
Bergamo, compreso tutto il territorio circostante, è un luogo che è salito alla ribalta solo pochi anni fa grazie al collocamento di un aeroporto nelle vicinanze. Da quel momento ha attirato le attenzioni di intensi flussi turistici e anche cinematografici. Basti pensare che moltissime scene del film “Call me by your name” sono state girate proprio a Bergamo e dintorni: chi l’ha visto sa. Quel che è importante sapere è che, soprattutto in provincia di Bergamo, ci sono una moltitudine di paesaggi naturali spettacolari e molto vari tra loro.
Parco Regionale dei Colli di Bergamo
Non molto distante da Bergamo città, il Parco Regionale dei Colli di Bergamo è senz’altro un luogo da visitare. Fu istituito nel 1997 per salvaguardare l’ambiente incontaminato che si estende su un’area pari a 4.700 ettari circa e tocca diversi comuni oltre a Bergamo quali Almé, Mozzo, Paladina, Ponteranica, Ranica, Sorisole, Torre Boldone, Valbrembo, Villa d’Almé. L’elemento più degno di nota di questo parco incontaminato è la diversità dei paesaggi che offre ai visitatori. È possibile scegliere di passeggiare lungo il territorio collinare racchiuso nel parco e decidere subito dopo di marciare in direzione del Canto Alto, montagna prealpina alta 1146 metri. Inoltre, dettaglio che senz’altro spiega in modo chiaro l’eterogeneità di questa riserva naturale, è il fatto l’intera area è innanzitutto racchiusa tra due grandi fiumi, il Brembo e il Serio che contribuiscono alla caratterizzazione del paesaggio.
Insomma, da visitare assolutamente!
Laghi in provincia di Bergamo
Dopo la menzione ai laghi che racchiudono il Parco Regionale, prestiamo attenzione ai paesaggi lacustri di cui godere una volta giunti a Bergamo. Il Lago d’Iseo è situato della provincia bergamasca, precisamente tra Brescia e Bergamo, appunto. Trovandosi in un luogo estremamente popolato, grazie all’intervento dell’UNESCO e all’attenzione dei residenti, il Lago d’Iseo ha moltissimo da offrire: dalla natura incontaminata delle tre riserve che sorgono sulle sue sponde, ai sentieri da percorrere sia a piedi che in bici o macchina, senza privarsi di luoghi turistici in cui apprezzare le prelibatezze del posto. È facile capire che si tratta di un luogo immenso da visitare e che ha tanto da offrire. È praticabile sia in bassa che alta stagione con particolare attenzione alle eventuali comunicazioni fatte dal comune o dagli enti responsabili della salvaguardia del territorio. Attenzione, si tratta di un lago non balneabile!
I borghi storici
L’Italia è fatta di borghi: non si può dire di aver visitato un posto senza passeggiare per suoi storici e caratteristici borghi. Se ti trovi nei pressi di Bergamo ho una buona notizia per te: proprio qui ci sono alcuni dei borghi storici più belli d’Italia come Lovere, Gromo e Camerata Cornello. Questi sono sicuramente anche i più turistici per cui ci concentreremo su quelli “meno conosciuti”.
Arnosto
È un piccolo borgo situato a pochi passi da Valle Imagna, la cui caratteristica principale è data dalle curiose casupole di cui si compone il borgo. La peculiarità di questo luogo è senz’altro l’aspetto fiabesco, giustificato fortemente dall’aspetto delle abitazioni. I tetti sono stati realizzati infatti con rocce calcaree piatte, metodo che racconta la storia del posto in quanto praticato solo qui e in pochi altri luoghi. Ha molta, molta storia da raccontare e lo dimostra il fatto che sia diviso da una parte alta, più ricca, e una parte bassa che ospita le abitazioni più modeste.
Clusone in Val Serina
Si tratta di un piccolo gioiello che ospita una moltitudine di bellezze: chiese, piazze e tanto altro, ma soprattutto le pitture murarie che si stagliano sulle facciate dei più importanti edifici del luogo. Questo borgo conserva in sé la più bella e affascinante storia artistica medievale ma anche gotica. Per bellezza, scorci mozzafiato e interessantissime pillole di cultura, Clusone è una meta consigliatissima.